La maturità 2016 è ormai alle porte: anche quest’anno gli studenti affronteranno tra i mesi di giugno e luglio i temutissimi esami di stato, che gli permetteranno di concludere il percorso di studi liceale e con esso un’importante parte della loro vita. Molte le ipotesi sulle possibili tracce che gli studenti si troveranno davanti durante le prove scritte, soprattutto la prima e meno temuta, quella di italiano. La prova che gli studenti affronteranno il 22 giugno darà loro la possibilità di scegliere tra varie possibilità , dall’analisi del testo al saggio breve, dall’articolo di giornale al tema di storia o attualità . La prova durerà da un minimo di tre ad un massimo di sei ore, e gli autori che ci si aspetta di trovare sono al momento piuttosto specifici.
Come sempre per prevedere i possibili protagonisti della traccia di italiano della maturità 2016 si scorre l’ultimo anno passato in cerca di indizi: ecco quindi che compaiono i nomi di Umberto Eco, recentemente scomparso, o Pier Paolo Pasolini, a cui sono state dedicate alcune celebrazioni recenti. Da non escludere comunque i grandi classici, soprattutto se nella loro poetica si intersecano temi di attualità come terrorismo, immigrazione o omosessualità . Temi indubbiamente interessanti, che daranno ai giovani maturandi la possibilità di esprimere le proprie opinioni e dimostrare proprio la loro maturità .