Fiat Panda si rinnova: più eleganza e comfort in un’unica utilitaria

Tempo di ritocchi e di aggiornamenti per la storica Fiat Panda, prodotto di punta della storica casa automobilistica torinese che da oltre trent’anni dalla sua commercializzazione nel 1980 svolge il suo compito di utilitaria di grande consumo al servizio di milioni di italiani e di automobilisti sparsi per tutto il mondo. Sono passati ben 4 anni dall’ultimo restyling della vettura e ora è venuto il momento di un necessario aggiornamento con cui renderla ancora più competitiva a livello nazionale e internazionale.

Il sito ufficiale della Fiat (www.fiat.it) ha infatti rilasciato un ampio comunicato nel quale si annunciano passo passo tutte le migliorie apportate al prodotto, a cominciare da due nuove tinte proposte (Rosso AmoreGrigio Colosseo) e cerchi in lega da 14 e 15 pollici con finiture argentate o di colore bruno, oltre a nuove fantasie d’interno riservate per lo più ai sedili, di cui quelli posteriori divengono sdoppiatili (60/40) e quello del passeggero si fa adattabile. Rimane invariata la conformazione dei 14 portaoggetti e del cosiddetto “tascone” a lato del passeggero, mentre si rinnova il design del volante, reso disponibile sia in pelle che in finiture di titanio e provvisto (come optional) di comandi radio integrati. Si fa più semplice e pulita la grafica della plancia di comando e degli indicatori, mentre sulla versione Lounge fa il suo esordio il climatizzatore automatico controllato elettronicamente.

Inclusa nella struttura il sistema radio Uconnect con Bluetooth 2.1, possibilità di streaming audio, un innovativo sistema di riconoscimento vocale, porte USB per dispositivi esterni, Aux e lettore Mp3. Possibilità ovviamente di inserzione con ogni tipologia di smartphone e impiego di servizi Google Maps, Waze e Meteo grazie all’app gratuita Panda Uconnect. Il sistema permette l’accesso diretto ai contenuti musicale di ogni dispositivo collegato e della relativa rubrica telefonica.

Per quanto riguarda l’apparato meccanico Fiat Panda si presenta con un motore bicilindrico a benzina TwinAir 9.0 turbo da 85 CV – nella versione diesel 1.3 MultiJet 16V da 96 CV – dotato di Start&Stop, oltre al più economico 4 cilindri 1.2 Fire benzina da 69 CV (disponibile anche alimentato a Gpl). Conclude la Natural Power TwinAir bi-fuel da 80 CV alimentata a benzina o a metano. Si parte da 11.300 euro per la Panda 1.2 fino a giungere ai 16.950 della 0.9 TwinAir 80 CV Natural Power in versione Lounge, anche se in realtà la fascia entry-leve si presenta con un prezzo promozionale di 8.950 euro piuttosto che 7.950 tramite il finanziamento “Menomille” di FCA Bank fino al 30 settembre.

Fiat Panda

Fiat Panda

Matteo Vergani
Matteo Vergani
Laureato in Linguaggi dei Media all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, studiato regia a indirizzo horror e fantasy presso l'Accademia di Cinema e Televisione Griffith di Roma. Appassionato del cinema di genere e delle forme sperimentali, sviluppa un grande interesse per le pratiche di restauro audiovisivo, per il cinema muto e le correnti surrealiste, oltre che per la storia del cinema, della radio e della televisione.