La realtà misteriosa e silenziosa di Antonio Donghi in mostra a Roma

Fino al 20 ottobre 2024 Antonio Donghi, interprete di spicco del Realismo Magico, è il protagonista di una grane mostra a Palazzo Merulana. Antonio Donghi. La magia del silenzio, a cura dello studioso Fabio Benzi, riporta all’attenzione di appassionati ed esperti le opere dell’artista italiano, per ricercarne e cogliere nuove suggestioni. L’esposizione è prodotta da CoopCulture.

Antonio Donghi una rappresentazione della realtà chiara ma ambigua che nella sua semplicità nasconde un senso di improvvisa rivelazione

Antonio Donghi mostra roma palazzo merulana
Antonio Donghi, Gita in barca, 1934, Olio su tela | Courtesy Fondazione Elena e Claudio Cerasi

Classe 1897, romano, Donghi fu fino alla sua scomparsa, avvenuta nel 1963, un artista schivo e introverso, che tuttavia divenne noto in tutto il mondo e sul quale moltissimi critici si sono confrontati per definirne l’appartenenza culturale e classificarne lo stile. La sua è una raffigurazione della realtà chiara, gentile ma ambigua, all’apparenza semplice e decifrabile, ma che nasconde un magnetico e magico senso di aspettativa, dando all’osservatore l’impressione di poter ricevere da un momento all’altro una rivelazione che lo coinvolge o una domanda inquietante.

La mostra offre diverse chiavi di lettura di questa poetica di Antonio Donghi attraverso un percorso che riunisce trentaquattro capolavori. I nuclei più significativi provengono dalla Galleria Comunale d’Arte Moderna di Roma; dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna; dalla Banca d’Italia: dalla UniCredit Art Collection e dalla Fondazione Elena e Claudio Cerasi, che nel loro insieme rappresentano l’intero percorso dell’artista, toccandone tutti i temi principali: paesaggi, nature morte, ritratti, figure in interni ed esterni, personaggi del circo e dell’avanspettacolo.

In particolare, la mostra si pone come approfondimento di uno dei principali nuclei pittorici rappresentati nella Fondazione Elena e Claudio Cerasi, che possiede ed espone in permanenza proprio a Palazzo Merulana tre fondamentali capolavori donghiani: Le lavandaie (1922-23); Gita in barca (1934); Piccoli saltimbanchi (1938).

Il mistero della metamorfosi dello stile di Antonio Donghi

Il percorso artistico di Antonio Donghi è silenzioso e misterioso almeno quanto i contenuti della sua pittura, espressi in una forma algida e apparentemente impenetrabile. La sua produzione, nel giro di pochi mesi, tra la fine del 1922 e l’inizio del 1923, subì un mutamento radicale e rapidissimo con il passaggio da uno stile basato su una tradizionale pittura di matrice ottocentesca a una visione completamente rinnovata, capace di inserirsi e incidere nell’avanguardia europea che presto lo avrebbe visto incluso in quella tendenza del Magischer Realismus (Realismo magico), lanciata in Germania da Franz Roh, come uno dei maestri più significativi, e lo avrebbe proiettato con successo persino nelle mostre e nel mercato americano.

Il curatore Fabio Benzi individua le ragioni del cambiamento nella frequentazione della galleria Bragaglia a Roma e nell’incontro con l’arte di Umberto Oppi, che nella stessa galleria arrivò con una sua personale: “Le opere di Oppi, con i personaggi immobilizzati in un’atmosfera senz’aria, i paesaggi costruiti da edifici geometrici sovrapposti nella loro volumetria come negli affreschi giotteschi, il disegno nitido e affilato, le espressioni interrogative e penetranti, l’aria di realismo magico al limite della “Nuova Oggettività” tedesca devono essere state il vero precedente saliente e l’ispirazione scatenante per Donghi. Ma la folgorazione di Donghi non fu passiva. Al glamour rarefatto di Oppi, egli preferì una popolarità nostrana, quasi    romanesca, che spogliava la figurazione dai preziosismi e la adattava a pollarole, lavandaie, donne del popolo, cacciatori e teatranti dell’avanspettacolo”.

Leggi anche: MAGALI REUS, VINCITRICE DEL PREMIO ARNALDO POMODORO PER LA SCULTURA IN MOSTRA A MILANO