Il nuovo Excalibur Monotourbillon di Roger Dubuis

Roger Dubuis e Dr.Woo uniscono le forze per dare vita al terzo episodio della loro odissea orologiera Excalibur. Questa volta, il viaggio si trasforma in una missione di pace galattica, trovando ispirazione nelle insondabili profondità dello spazio e trasportando la Maison e l’iconico tatuatore in una nuova dimensione di innovazione e creatività.

L’originale collaborazione tra Roger Dubuis e Dr.Woo è iniziata nel 2021. In un viaggio filosofico nello spazio, il tatuatore ha trasferito il proprio tratto distintivo sulle superfici dell’Excalibur Monotourbillon, veicolando il messaggio che “il tempo è il nostro bene più prezioso”.

Il nuovo Excalibur Monotourbillon di Roger Dubuis

Nel 2023, l’esplorazione cosmica è proseguita con un nuovo Excalibur Monobalancier, con cassa in ceramica e impreziosito da una straordinaria interpretazione del sole, della Terra e della luna. Al centro di questo segnatempo, una riflessione sul modo in cui il tempo si muove nella nostra galassia.

Grazie a una nuova stretta collaborazione, questo segnatempo si addentra ulteriormente nei territori dell’originalità decorativa offrendo un vero e proprio spettacolo di eccellenza meccanica.

“Mi piace che Roger Dubuis faccia orologeria a modo suo. Questo approccio distintivo e personale è anche alla base del mio percorso creativo ed è qui che i nostri mondi si incontrano”. -Dr. Woo

Per questa terza collaborazione, Roger Dubuis e Dr.Woo hanno viaggiato per 31 milioni di anni luce nello spazio, trovando ispirazione in un regno lontano noto come “Galassia del Tourbillon”. Per le menti creative che hanno ideato questo nuovo segnatempo, c’è un chiaro collegamento tra la rotazione in senso orario della Galassia del Tourbillon e il movimento della complicazione del tourbillon si muove nella sua precisa misurazione del tempo, così come con  l’iconica forma astrale firmata Roger Dubuis.

L’astronave di Dr.Woo ha iniziato il suo viaggio nel primo segnatempo del 2021. Diventato ormai un elemento distintivo della collaborazione con Roger  Dubuis, compare nuovamente in questa edizione sulla superficie superiore del vetro zaffiro dell’orologio.

La scoperta non finisce qui; il ragno caratteristico di Dr.Woo è delicatamente posizionato a ore 10,  creato con un’incisione laser e poi completato con inchiostro nero-un discreto riferimento allo stile dei tatuaggi dell’artista.

Accanto a questo, sul lato inferiore del vetro zaffiro a ore 9, compaiono tre nebulose metallizzate in oro rosa. Queste nuvole illuminate di gas e polvere sono il punto in cui il segnatempo continua la sua storia, invitando chi lo indossa a entrare nel “buco nero” sottostante.

Il calibro di manifattura RD515 è dotato del famoso tourbillon, un meccanismo che mette in evidenza l’expertise orologiera di Roger Dubuis. Oltre alle 72 ore di riserva  di carica,  il calibro RD515 è certificato dal Poinçon de Genève che ne valuta non  solo la provenienza e l’affidabilità, ma anche la qualità della manifattura, laddove ogni componente dei 193 del movimento è stato decorato a mano con 16 diversi tipi di finiture pregiate. 

Per mettere in risalto ancora di più tutti i dettagli che hanno ispirato la creazione di questo segnatempo ExcaliburRoger Dubuis ha utilizzato la rara combinazione bicolore di oro rosa 18 carati e titanio. Questi materiali sono presenti nella cassa da 42 mm e nel bracciale con sistema di sgancio rapido, che offrono un perfetto equilibrio tra prestigio, resistenza e leggerezza.

L’Excalibur Monotourbillon Dr. Woo Episode III è un esempio dell’approccio peculiare di Roger Dubuis al mondo dell’orologeria; non si tratta solo di un’esecuzione dinamica dell’alta orologeria, ma anche di una vera e propria rappresentazione teatrale della narrazione e dell’arte. 

Con questo segnatempo, limitato a soli 28 esemplari, la meccanica trasformata del tourbillon si unisce alla creatività visionaria di Dr. Woo, mostrando esattamente cosa accade quando due geni creativi si incontrano. 

Gabriella Frigerio
Gabriella Frigerio
Gabriella Frigerio nasce e vive a Milano. Fin da giovane ha coltivato una grande passione per la comunicazione. Nel corso di diversi anni di lavoro presso il Centro Documentazione della Casa Editrice Rizzoli-RCS, inizia a collaborare con diverse testate giornalistiche come Oggi, Europeo, Annabella, Brava, ecc. occupandosi di argomenti legati al lifestyle come benessere, moda e costume. Ciò le consente di accrescere e affinare il suo stile giornalistico. Iscritta all’ODG di Milano, il suo interesse per l’arte di vivere la porta a diventare direttore di un periodico del settore “Viaggi IN Benessere” mediante il quale cerca di trasmettere questa filosofia attraverso i suoi articoli su carta stampata e web. Attualmente collabora con Lifestar.it