L’autunno 2025 celebra uno stile femminile che non ha paura di osare: da una parte il romanticismo fiabesco del castlecore, dall’altra l’anima ribelle del moto-boho. Due tendenze che trasformano la moda in un racconto personale, dove ogni outfit è un capitolo di una storia.
Castlecore: un sogno medioevale rivisitato?
L’autunno 2025 sembra ispirarsi a un romanzo fantasy, ma strizza l’occhio anche alle atmosfere di un viaggio on the road cinematografico. Due anime diverse, ma ugualmente affascinanti, stanno dominando le passerelle e i feed social: il castlecore e il moto-boho. Due stili che, pur partendo da ispirazioni lontane, hanno in comune il desiderio di raccontare una femminilità intensa, coraggiosa e profondamente evocativa. Il successo dello stile castlecore deriva soprattutto dai social: Tumblr, Pinterest e TikTok in testa, dove dominano look che celebrano la vita immaginaria in un castello medievale o rinascimentale e fondono romanticismo, nostalgia storica e immaginario fantasy, reinterpretandoli in chiave contemporanea.
Nella moda femminile, il Castlecore si traduce in capi che evocano il Medioevo, l’epoca elisabettiana e l’estetica fantasy. Vediamo alcuni elementi chiave:
- Abiti lunghi e fluttuanti, spesso in velluto, lino o chiffon, con gonne ampie e drappeggi.
- Maniche ampie e arricciate, a sbuffo o a campana, che ricordano gli abiti delle dame medievali.
- Corsetti e bustini usati sopra camicie o abiti, sia come accessorio decorativo sia per dare struttura alla silhouette.
- Mantelle e cappe leggere, che richiamano cavalieri e principesse delle saghe medievali.
- Colore: tonalità profonde e naturali come verde bosco, bordeaux, blu notte, marrone cuoio, oro antico.
Quali scarpe animano lo stile Castlecore?
Se sei in cerca di ispirazione, Steve Madden Scarpe sa come suggerirti ciò di cui hai bisogno per completare il tuo outfit con delle calzature che lasciano il segno. I modelli di scarpe che evocano un’anima Castlecore sono diversi, eccone alcuni.
- Stivali alti al ginocchio, in pelle morbida o suede, spesso con lacci o fibbie.
- Tronchetti stringati dal gusto vintage, che ricordano le calzature d’epoca.
- Ballerine e mary-jane retrò, in versione autunnale con velluto o pelle scamosciata.
- Dettagli decorativi come fibbie anticate, punte leggermente affusolate e lavorazioni artigianali.
- Tronchetti stringati dal gusto vintage, che evocano le atmosfere gotiche senza rinunciare alla praticità quotidiana. Un dettaglio must: fibbie lavorate e punte leggermente affusolate.
Moto-boho: una libertà su due ruote?
All’opposto, ma ugualmente potente, il trend moto-boho porta in passerella una versione femminile e bohémien del biker style. Non è solo pelle e borchie, ma un incontro tra ribellione e spirito nomade: giacche oversize, frange, mix di tessuti e accessori statement che raccontano la voglia di libertà. Le scarpe donna autunnali perfette per questo stile sono indiscutibilmente i biker boots: robusti, spesso arricchiti da fibbie e cinghie, da abbinare a jeans skinny o a gonne midi in tessuto fluido per un contrasto sorprendente.
Non mancano gli anfibi oversize, in versione lucida o suede, che diventano il punto focale di un look audace e contemporaneo. Per chi vuole un tocco più boho-chic, i texani decorati con ricami sono la scelta ideale. Sebbene castlecore e moto-boho sembrino universi distanti, la moda donna autunnale gioca proprio sulla contaminazione. È possibile mixare un abito in velluto con un paio di stivali biker, o abbinare una giacca in pelle con una gonna lunga dalle linee rinascimentali. Le scarpe diventano il ponte perfetto tra questi mondi: stivali alti e anfibi rappresentano infatti l’elemento trasversale che permette di sperimentare con libertà, senza rinunciare alla comodità e all’eleganza.