Dopo le molte novità introdotte negli scorsi anni in termini di modelli, moduli speciali e collezioni di accessori in esclusiva, Arredo3 si dedica ai dettagli che qualificano con raffinatezza le sue proposte e alla loro trasversalità, a tutto vantaggio della personalizzazione per il singolo cliente. Entrano a listino il nuovo vetro micro-cannettato e finiture per realizzare composizioni total look nelle quali accostare materiali diversi, in particolare laccati, PET, vetri e lastre ceramiche, in una perfetta armonia cromatica per giocare sull’uniformità alla vista, resa dinamica dalla scoperta tattile di texture diverse. Viene presentata, infine, la maniglia K2, accompagnata da finiture coordinate in alluminio verniciato bronzo dust anche negli elementi più piccoli, come zoccoli, gole e telai.
L’azienda, inoltre, propone il progetto speciale Aura, la prima cucina da esterni del brand veneto, per quanto riguarda il legame uomo-ambiente perché immagina e realizza un design completamente eco-friendly per ridurre drasticamente l’impatto ecologico.
Cucina da esterni Aura
È un modello outdoor completamente eco-friendly con scocca, ante, pannelli, basamento e piedini in alluminio, materiale sempre rinnovabile nel tempo; cerniere, lavello ed elettrodomestici scelti dal settore professionale in acciaio inox così da opporre un’elevata resistenza agli agenti atmosferici – umidità, salsedine e sbalzi termici – a vantaggio della durata; piani di lavoro in lastre ceramiche sostenibili Abitum o Laminam, scelte proprio per la loro virtuosità ambientale. Aura può essere sistemata in terrazzo come nel sottoportico in composizioni a isola o a parete, in tre o quattro moduli (totale L 188 cm o 248 cm, P 80 cm), accompagnata dai tavoli in metallo Basic, squadrato e lineare, e Otto, dalle forme più morbide con piano in gres, e dalle sedie Filo, anch’esse in metallo, con e senza braccioli e cuscino copriseduta.
Vetro micro-cannettato
L’effetto cannettato delle ante in vetro del modello Glass 2.0, si arricchisce di una nuova lavorazione rigata più bassa, a micro-cannette quindi con una forma rialzata più contenuta e più frequente rispetto alla versione millerighe già in uso. Progettata per le ante di Glass 2.0, permette anche nuovi utilizzi, come la sovrapposizione di due ante con una perfetta successione delle righe in verticale su tutta la larghezza così da evitare l’antiestetico effetto a sbalzo che si crea con una dimensione maggiore della lavorazione a cannette. È perciò inseribile anche nelle aperture del meccanismo Mover, lo schienale con un’anta a scorrimento verticale verso il basso, ideale per mantenere ordinato l’aspetto di ogni cucina.
Effetto total look
Stessa nuance, ma materiali diversi per giocare con un’armoniosa coordinazione di colori e una stimolante differenza di texture e sensazioni al tatto. Le nuove proposte da abbinare fra loro sono:
- venticinque laccati, dodici opachi, dodici lucidi e un metallizzato bronzo dust
- cinque vetri presentati nelle versioni lucide e opache, ovvero arenaria, Marte, Vesuvio, matcha, blu Cipro, finiture condivise con i nuovi micro-cannettati
- nove vetri micro-cannettati dei quali quattro – piuma, nebbia, fossile e nero – già presenti in vetro lucido, opaco e, solo per il nero, cannettato
- cinque lastre ceramiche Iris® della serie Balance per i piani di lavoro così da creare un effetto monoblocco fra laccato ecrù e Iris® Balance Ivory, laccato nebbia e Iris® Balance Grey, laccato Canyon e Iris® Balance Ochre, laccato verde muschio e Iris® Balance Chester Green, laccato Himalaya e Iris® Balance Marsala Red
Ultimo dettaglio, anche il telaio in alluminio, che regge il frontale in vetro, Laminam o HPL dell’anta tecnica del modello Glass 2.0, è ora declinato in una versione verniciato bronzo dust. Questa si aggiunge alle cinque già disponibili ed è presente anche per gli zoccoli, le gole, i telai delle vetrine Vogue e le maniglie K2. Un coordinato colore che è un ulteriore tocco d’eleganza per garantire la raffinatezza di ogni particolare.
Maniglia K2
È realizzata in alluminio, materiale ecologico e sempre riciclabile, ha una forma piramidale e una lavorazione leggermente zigrinata con finitura bronzo dust o nero. K2 sfrutta un’apertura a gola, ma è una maniglia vera e propria, inserita sull’anta in orizzontale per le basi, in verticale per le colonne. Per queste ultime, è prevista anche in una seconda versione, di maggior carattere per attirare ogni sguardo. Viene posta sul frontale in bella vista, dritta e slanciata. La prima versione, invece, utilizzata nelle basi di un’isola o una penisola offre la possibilità di proseguire il gioco estetico dell’effetto gola anche sui fianchi per una conclusione particolarmente elegante.