Vivere la montagna in sicurezza per il Consorzio Turistico Tre Cime Dolomiti

Oltre 200 chilometri di sentieri ben segnalati, tra passeggiate rilassanti e trail impegnativi, sentieri attrezzati e vie ferrate, strade forestali e traversate in alta quota. E poi strutture ricettive rifugi accoglienti, ma soprattutto le grandi protagoniste di questo territorio: le Dolomiti, patrimonio dell’umanità Unesco. Sono questi gli highlight del territorio del Consorzio Turistico Tre Cime Dolomiti in Veneto. Paesaggi da scoprire anche in bicicletta ….Il tutto sempre all’insegna della sicurezza e del rispetto verso l’ambiente che ci ospita.

Il giro delle Tre Cime rappresenta sicuramente la più famosa tra le escursioni nelle montagne bellunesi, ma il territorio ha molto altro da offrire, camminate semplici o impegnative che permettono di scoprire angoli inediti. Direttamente da Misurina, ad esempio, si può raggiungere attraverso una suggestiva passeggiata Malga Maraia dove dedicarsi una sosta golosa per godere anche della splendida vista sulle Marmarole e i Cadini di Misurina.

Foto di © Nicola Bombassei – cortesia Consorizio Tre Cime

Da Auronzo invece, precisamente dalla località Taiarezze, si può prendere la funivia e arrivare al Rifugio Monte Agudo a 1.573 metri di altitudine. Da qui, con il panorama su Auronzo e sulle Tre Cime di Lavaredo, si può proseguire il cammino verso il bellissimo altopiano di Pian dei Buoi, a ca. 1.750 metri di altitudine.

Un’altra piacevole passeggiata panoramica è quella che collega il Rifugio Col de Varda, raggiungibile attraverso la seggiovia, al Rifugio Città di Carpi. Si cammina in quota, a 2.100 metri circa s.l.m. godendosi la vista sulla catena delle Marmarole, il Sorapìss e il Cristallo, fino alle Tofane.

Che sia per un’escursione, per un tour in bicicletta o per qualsiasi altra attività sportiva, la montagna va vissuta in sicurezza. Un po’ di prudenza e la giusta dose di buonsenso, qualche accortezza in più e un’attenzione particolare ai segnali che la montagna manda: sono questi gli ingredienti che ci permettono di vivere un’esperienza straordinaria, ma allo stesso tempo sicura.

Ad esempio, prima di partire è fondamentale controllare le condizioni meteo. In montagna il cielo cambia velocemente, un momento c’è il sole e un attimo dopo le nuvole si fanno scure e arriva un temporale. E se il brutto tempo ci sorprende nel bel mezzo di un’escursione? Ecco qualche suggerimento dal Consorzio Turistico Tre Cime Dolomiti. Per prima cosa: non aspettare. Ai primi cenni di temporale è meglio cominciare a scendere, evitando vette e punti esposti, alberi isolati, ferrate o funi metalliche. Se ci si trova impossibilitati a proseguire, la cosa migliore è trovare un riparo e accovacciarsi a piedi uniti, isolandosi dal terreno con lo zaino o rami secchi.

Non solo il meteo. Tra le regole fondamentali per vivere la montagna in sicurezza c’è anche quella di avere il giusto equipaggiamento. Una giacca impermeabile, acqua e snack, un kit di primo soccorso, powerbank, app GPS offline e naturalmente gli scarponi adatti. Sono le cose essenziali da portare con sé all’interno dello zaino. L’ideale sarebbe poi condividere la strada con altre persone, o almeno lasciar detto a casa dove si va e comunicare eventuali cambi di programma dell’ultimo minuto.

Se la vostra passione è la due ruote, il territorio del Consorzio Turistico Tre Cime Dolomiti è quello che fa per voi, grazie ai numerosi percorsi per bici da corsa e mountain bike, adatti a ogni tipo di preparazione. Tra i must imperdibili, la Ciclabile delle Tre Cime collega il lago di Auronzo a quello di Misurina in un trail lungo 30 km che attraversa i boschi e le radure di Pra Longo, Somadida e Valbona. È uno dei percorsi per mountain bike più suggestivi delle Dolomiti, da percorrere eventualmente anche con ebike per un’esperienza a portata di tutti.

Un itinerario ad anello lungo 7 km permette invece di pedalare accanto ai laghi di Misurina e Antorno, al cospetto delle Tre Cime, con partenza dagli impianti di risalita di Col De Varda. Con un dislivello di poco più di 170 metri, il percorso è facile e adatto a tutti.

Il decalogo della montagna

Foto di © Nicola Bombassei – cortesia Consorizio Tre Cime

Quando parliamo di vacanza in montagna la parola d’ordine, oltre a sicurezza, è rispetto, un concetto purtroppo non sempre scontato. Per questo il Consorzio Turistico Tre Cime Dolomiti ha stilato dieci semplici piccole regole da tenere a mente quando si è in montagna:

  1. La montagna non è un parco giochi.
  2. Qui si sale a piedi e si scende con più rispetto.
  3. Si osserva, non si urla.
  4. Si respira forte, ma si parla piano.
  5. I fiori non sono souvenir.
  6. I tronchi non sono agende.
  7. I sassi non aspettano la tua torre zen.
  8. Riporta a casa tutto.
  9. Lascia tutto com’era (o meglio).
  10. Cammina con la testa e il cuore, oltre che con le gambe.
Tre Cime Dolomiti @Sabrina Talarico (21)
Foto di © Nicola Bombassei – cortesia Consorizio Tre Cime

E se proprio vuoi lasciare un segno… fai che siano orme leggere e sguardi di meraviglia.

Qui, nel cuore delle Dolomiti Bellunesi, la vacanza è autentico relax che nasce da paesaggi ancora incontaminati, dove la natura è la vera protagonista. Non è la montagna delle catene alberghiere, delle piste affollate, dei grandi numeri. È la terra delle Tre Cime di Lavaredo, di Auronzo e Misurina. Un paradiso naturale dove trovare la propria dimensione e il giusto ritmo, assaporare accoglienza e genuinità. Per una vacanza che rigenera.

Gabriella Frigerio
Gabriella Frigerio
Gabriella Frigerio nasce e vive a Milano. Fin da giovane ha coltivato una grande passione per la comunicazione. Nel corso di diversi anni di lavoro presso il Centro Documentazione della Casa Editrice Rizzoli-RCS, inizia a collaborare con diverse testate giornalistiche come Oggi, Europeo, Annabella, Brava, ecc. occupandosi di argomenti legati al lifestyle come benessere, moda e costume. Ciò le consente di accrescere e affinare il suo stile giornalistico. Iscritta all’ODG di Milano, il suo interesse per l’arte di vivere la porta a diventare direttore di un periodico del settore “Viaggi IN Benessere” mediante il quale cerca di trasmettere questa filosofia attraverso i suoi articoli su carta stampata e web. Attualmente collabora con Lifestar.it