Alisea, la società veneta che dal 1994 trasforma materiali di scarto in oggetti di design, presenta dionisio, un diffusore acustico passivo per smartphone privo di elettronica, realizzato in zantech, materiale tecnico e brevettato ottenuto dalla grafite rigenerata.
Possono la purezza assoluta e la bellezza delle forme derivare dallo scarto? Si può realizzare un oggetto altamente funzionale plasmandolo di sola materia riciclata? «Perché no?» risponde Susanna Martucci, vulcanica imprenditrice fondatrice di Alisea. Lei ha già fatto parlare il mondo di sé con Perpetua, la matita diventata oggetto di culto e presente persino nello store del MoMa di New York. L’idea di Perpetua – che ha venduto 3 milioni di pezzi – stava tutta in un’applicazione innovativa di pratiche sostenibili: recuperare tonnellate e tonnellate di grafite di scarto di processi produttivi industriali dei settori aerospaziale, aeronautico, ferroviario e automotive.

Dalla rivoluzione di Perpetua nasce dionisio®. Si tratta di un diffusore acustico per smartphone, che è insieme un oggetto di design (nato dalla creatività della designer Marta Giardini), un esempio di economia circolare (come Perpetua, anche dionisio è composto all’80% di grafite riciclata, a cui viene aggiunto un eccipiente minerale) e un modello di alta tecnologia.
dionisio è totale purezza del suono perché risulta puro anche nelle forme e nei materiali. È realizzato con una “grafite che è meglio della grafite”, la “g upgraded recycled graphite”: è un brevetto del mondo Perpetua. «Abbiamo studiato un eccipiente minerale che aumenta alcune delle caratteristiche proprie della grafite vergine – spiega Susanna Martucci – seguendo il nostro pensiero di sempre: un oggetto riciclato non deve essere meno bello e performante di quello d’origine; e non deve essere nemmeno allo stesso livello. Il nostro scopo è di migliorarne le caratteristiche per creare un reale valore aggiunto».

dionisio è l’esito di un profondo processo valoriale. È figlio del viaggio del suono nella grafite, modellato a partire dal compound zantech (è composto tecnico a base di grafite riciclata legata con polimeri, fornito in granuli iniettabili e declinabili), con stampaggio a iniezione. L’esclusivo percorso interno, ispirato a un sistema misto tra tromba retroattiva e bass reflex, e l’impiego della grafite stessa, smorzano le vibrazioni indesiderate amplificando le basse frequenze e donando un suono uniforme, fedele e avvolgente.
dionisio non vuole dire solo responsabilità ambientale, ma anche nei confronti delle persone. È ideato e prodotto esclusivamente in Italia attraverso una filiera controllata; inoltre il suo confezionamento e la logistica coinvolgono la cooperativa Job Mosaico, che mira a favorire l’approccio al mondo del lavoro per promuovere autonomie e competenze di persone fragili, con disagio psicologico, sociale e economico.
Il diffusore acustico pesa 625 grammi, 425 grammi dei quali sono di grafite altrimenti destinati allo smaltimento – con un costo non solo economico ma anche sociale e ambientale per la collettività che è tenuta, direttamente o indirettamente, a farsene carico. dionisio è made in Italy ed è progettato per alloggiare smartphone fino a 13 mm di spessore e 84 mm di larghezza.