Le lampade Stele di VENINI e Arnaldo Pomodoro

In copertina Foto Cortesy Fondazione Arnaldo Pomodoro

VENINI presenta Stele, una collezione di lampade inedite disegnate da Arnaldo Pomodoro nel 2002 per VENINI, la cui grande complessità ne aveva impedito la realizzazione fino a oggi. Recuperando i disegni originali, il progetto ha visto la luce per la prima volta, fondendo il distintivo linguaggio dell’artista con la maestria degli artigiani VENINI.

In occasione della Milano Design Week 2025 ha debuttato Stele I, la prima delle tre stele luminose, nella versione da terra (180 cm) e da tavolo (60 cm), prodotte in edizione limitata di cento pezzi ciascuna. La base e il terminale in bronzo richiamano il materiale distintivo dell’artista, mentre la fonte luminosa centrale, in vetro color cristallo sabbiato, diffonde una luce avvolgente dal basso verso l’alto grazie a un avanzato sistema a LED.

Foto Cortesy Fondazione Arnaldo Pomodoro

Ispirate alle colonne di antiche civiltà, le lampade si ergono come totem contemporanei, simboli di equilibrio e bellezza. Un dialogo tra solidità e leggerezza, tra il rigore del bronzo e l’eterea luminosità del vetro, che racconta una storia di memoria, innovazione e ricerca formale. In un’affascinante reinterpretazione del suo linguaggio artistico, Pomodoro aveva immaginato, su una superficie vitrea e luminosa, i complessi segni scultorei che caratterizzano le sue celebri opere in bronzo.

Le lampade Stele di VENINI e Arnaldo Pomodoro
Foto Cortesy Fondazione Arnaldo Pomodoro

Realizzata con una tecnica vetraria innovativa, che ha spinto la fornace a esprimere al massimo la propria maestria tecnica unita all’abilità straordinaria dei suoi migliori maestri vetrai, la collezione Stele è un’opera di eccezionale complessità. Solo VENINI, custode di un’antica tradizione e al tempo stesso sempre alla ricerca di nuove tecniche e sfide, ha saputo trasformare i disegni in realtà, realizzando una collezione tanto delicata quanto audace.