Il termoarredo, il miglior alleato del comfort invernale

Caldo, funzionale e di design: il termoarredo è molto più di un semplice arredo. È un accessorio che trasforma la quotidianità in un’esperienza di benessere, sia in bagno che negli altri ambienti della casa. 

Uscire dalla doccia e avvolgersi in un asciugamano tiepido è uno dei piccoli lussi che rendono l’inverno più piacevole. Oggi, grazie ai termoarredi di antoniolupi, questo gesto diventa parte di un rituale di comfort e stile. 

Il termoarredo unisce estetica e praticità in un solo oggetto. Riscalda e asciuga asciugamani e accappatoi mantenendo una temperatura costante e garantisce sempre la sensazione di calore avvolgente. Un ulteriore vantaggio è la riduzione dell’umidità: mantenendo l’ambiente più asciutto, si previene la formazione di muffe e funghi, a beneficio del comfort e della salute. 

Inoltre, i modelli antoniolupi sono progettati per integrarsi armoniosamente in qualsiasi ambiente, con equilibrio e funzionalità. 

Per ottenere il massimo dalle sue prestazioni, il termoarredo va posizionato vicino alla doccia o alla vasca da bagno: un punto strategico che consente di avere asciugamani sempre a portata di mano e di diffondere uniformemente il calore in tutta la stanza. Qualche esempio?

SERIE BIT, design Brian Sironi 

BIT

Più che un semplice radiatore, BIT è una presenza architettonica che arreda, scandisce e valorizza lo spazio. Disegnato da Brian Sironi, il termoarredo diventa un segno grafico capace di dialogare con l’ambiente bagno e con gli altri spazi della casa, trasformando il calore in un’esperienza estetica. 

Realizzato al 100% in alluminio riciclato attraverso un processo di estrusione, BIT coniuga sostenibilità, efficienza e design. La superficie, animata da una sequenza di fasce verticali di diversa larghezza, crea un ritmo visivo dinamico e contemporaneo. 

Altamente personalizzabile, viene fornito con un fondo verniciabile, per essere tinteggiato nella tonalità desiderata e integrarsi con coerenza in ogni contesto d’arredo. Disponibile in versione ad acqua, elettrica o mista, BIT si adatta a diverse esigenze impiantistiche, confermando la vocazione di antoniolupi alla ricerca di equilibrio tra estetica e funzionalità.

KATANA, design AL Studio 

KATANA

Ispirato alla leggendaria spada dei samurai, Katana di antoniolupi combina forza, precisione ed eleganza in un segno grafico deciso. Realizzato in alluminio, lo scaldasalviette elettrico si distingue per il profilo essenziale e dinamico che attraversa lo spazio con leggerezza e rigore formale. 

Le linee divergenti e il taglio diagonale donano ritmo e movimento alla parete, trasformando un elemento tecnico in un protagonista dell’arredo bagno. Installabile in verticale o in orizzontale, con fissaggio reversibile, Katana offre massima libertà compositiva e si declina in tutte le tonalità della cartella colori antoniolupi. 

Dimensioni: cm 6×6 x 90 

STECCA, design Nevio Tellatin 

STECCA

Linee pulite e proporzioni rigorose definiscono Stecca, lo scaldasalviette in alluminio firmato Nevio Tellatin per antoniolupi. Un elemento dal profilo rettilineo che unisce funzione e design, trasformandosi in un raffinato porta salviette. 

La superficie, attraversata da leggeri segni paralleli, sottolinea lo sviluppo longitudinale e la purezza formale del progetto. Disponibile in tre lunghezze — 60, 90 e 120 cm — Stecca si adatta con naturalezza a ogni ambiente, offrendo massima libertà di installazione grazie all’interruttore touch laterale, posizionabile a destra o a sinistra. 

Completamente personalizzabile nei colori e nelle finiture, è proposto in bianco RAL 9010 o nelle tonalità della cartella antoniolupi, con superfici satinate, antigraffio o laccate goffrate. Stecca90: 12×7 × 90 cm – 105 W | Stecca120: 12×7 × 120 cm – 150 W 

RIGO, design Brian Sironi 

RIGO

Essenziale e grafico, Rigo di antoniolupi nasce dal desiderio di trasformare lo scaldasalviette in un segno architettonico puro. Una barra di alluminio dalle estremità arrotondate, disponibile in diverse lunghezze — 45, 60 e 125 cm — che disegna la parete con un ritmo armonico di linee orizzontali o verticali, a seconda delle esigenze dello spazio. 

Modulare e personalizzabile, Rigo è fornito con fondo verniciabile, per integrarsi nella tonalità della parete o creare contrasti cromatici decisi. Un gesto di pura essenzialità, dove tecnologia e design trovano equilibrio in una forma assoluta.