Morto Robert Hardy. Fu il Ministro della Magia in Harry Potter

Si è spento a 91 anni, in una casa di riposo riservata agli attori, dove alloggiava già da un po’ di tempo. Robert Hardy, amatissimo attore britannico, se n’è andato ieri, 3 agosto 2017. Giornata triste per tutti i fan della saga cinematografica di Harry Potter: nella fortunata serie di film, infatti, Robert Hardy interpretò il Ministro della Magia Cornelius Caramell per ben quattro volte.

Robert Hardy: amato dal grande pubblico

I tre figli di Robert Hardy, Emma, Justine e Paul, hanno dato l’annuncio oggi, salutando il loro genitore e definendolo “un fine linguista, un artista raffinato, un amante della musica e un rispettato storico”. Hardy infatti non è stato solo un attore, ma anche un ottimo saggista.

Notevole la sua attività di collezionista: nel corso della sua non breve e serena vita ha messo insieme una quantità di oggetti considerevole. Le sue collezioni sono disparate, ma è stato sull’arco lungo che si concentrò maggiormente. Sull’arco scrisse e pubblicò anche due apprezzatissimo saggi, e in effetti era ritenuto un vero esperto in materia.

Come attore era raffinato e pieno di talento. La sua carriera iniziò in teatro, come per la maggior parte dei grandi attori inglesi. Calcò i più importanti palcoscenici, in particolare lo Shakespeare Memorial Theatre, sulle assi del quali incontrò mostri sacri coma Richard Burton, di cui divenne grande amico, e Laurence Olivier.

Al cinema non ebbe mai ruoli di particolare rilievo, se non proprio quello del Ministro Caramell, che definì più volte “un grande divertimento”. Tuttavia ha preso parte a pellicole di tutto rispetto, come Frankenstein di Mary Shelley, di Kenneth Branagh, Ragione e Sentimento, di Ang Lee, e prima ancora La spia che venne dal freddo, di Martin Ritt.

Il successo di pubblico lo ottenne però grazie alla televisione: Robert Hardy recitò in moltissime serie televisive, tra cui Creature grandi e piccole, che rese il suo ruolo del burbero veterinario Siegfried Farnon amato da tutti. Impersonò per ben cinque volte, e in diversi momenti della sua carriera, Winston Churchill.

Alla Oxford University, dove si laureò, ebbe tra i suoi professori J.R.R. Tolkien e C.S. Lewis. La sua cultura è sempre rimasta vivace ed evidente a chiunque lo conobbe.

Leggi anche: Bloomsbury annuncia due nuovi volumi di Harry Potter 

Federica Aliano
Federica Aliano
Nata in circostanze scandalose, cresciuta in mezzo alla steppa culturale, Federica ha coltivato fin da piccola l'amore per la visione e per il bello, la fame di lettura e di film, fino a quando molti anni fa ce l'ha fatta ed è diventata critica cinematofracica! Gli occhi a mandorla e i disegni la affascinano più di tutto, ma non disdegna una bella esplosione di violenza diretta, sempre e solo sullo schermo. Scassapalle con lode, grammar nazi, citazionista cronica, attivista, poco più alta di Memole, si barcamena tra due esistenze: una scintillante e l'altra ancor di più. Del resto "Ogni supereroe ha il suo alter ego nerd".