Un fine settimana dedicato all’arte contemporanea, immerso tra i paesaggi e i borghi storici della Val d’Elsa. L’Associazione Arte Continua, con il patrocinio dei Comuni di Colle di Val d’Elsa, Poggibonsi e San Gimignano, promuove per sabato 22 e domenica 23 novembre le Giornate per l’arte contemporanea: un programma ricco di visite guidate, incontri con artisti internazionali, inaugurazioni e una cena di raccolta fondi.
L’iniziativa invita il pubblico a vivere il territorio in modo attivo, intrecciando arte, cultura e comunità. È proprio questo l’obiettivo di Arte Continua, attiva in Val d’Elsa dal 1990: creare attraverso l’arte contemporanea ponti tra paesaggio, architettura e cittadini, restituendo all’arte un ruolo centrale nei processi di crescita e trasformazione dei luoghi.
Il programma di sabato 22 novembre: visite, inaugurazioni e incontro con gli artisti

©Associazione Arte Continua
La giornata di sabato si apre alle 15:30 in Piazza del Duomo a Colle di Val d’Elsa con una visita al Palazzo Pretorio, sede della collezione archeologica del territorio. Accompagnati dal direttore Giacomo Baldini, i visitatori potranno scoprire anche la nuova sezione dedicata all’arte contemporanea, che affianca alle opere Lacrime di Moataz Nasr e Concrete Blocks di Sol LeWitt la nuova acquisizione Red Girl di Kiki Smith, donata al Comune nel 2011. Per l’occasione sarà esposta anche un’opera di Leandro Erlich, anticipazione del suo intervento per UMoCA – Under Museum of Contemporary Art.
La visita proseguirà attraverso le opere installate nel centro storico per il progetto Arte all’Arte e negli spazi di UMoCA, creando un percorso immersivo tra antico e contemporaneo.
Dalle 18:30, il Museo San Pietro aprirà le porte a un percorso espositivo sulla storia della città, seguito da un aperitivo e dalla presentazione – a cura del presidente di Arte Continua Mario Cristiani – delle opere donate da importanti artisti internazionali: Erlich, Rehberger, Höller, Gormley, Kiki Smith, Jannis Kounellis, Nari Ward, Loris Cecchini, e molti altri.
Durante la serata verranno inoltre presentati:
-
la nuova mostra di Leandro Erlich, curata da Marcello Dantas, prevista per marzo 2026 a UMoCA;
-
l’opera permanente di Tobias Rehberger, commissionata dal Comune di Colle di Val d’Elsa.
Gli artisti e il curatore saranno presenti, offrendo al pubblico un’occasione rara di dialogo diretto.
La giornata si concluderà alle 20:00, sempre al Museo San Pietro, con una cena di raccolta fondi accompagnata da una performance musicale del cantautore Giovanni Caccamo.
La partecipazione all’evento benefico prevede una quota a partire da 100€. I proventi sosterranno i progetti 2026 di Arte Continua, tra cui la didattica dell’arte, la riforestazione urbana e la futura mostra di Leandro Erlich.
Il programma di domenica 23 novembre: passeggiata tra arte e territorio a Poggibonsi
Domenica 23 novembre alle 10:00, il pubblico sarà guidato da Mario Cristiani in una passeggiata alla scoperta delle opere installate a Poggibonsi grazie al progetto Arte all’Arte, attivo sin dal 1996.
Il percorso partirà dalla Fortezza Medicea del Poggio Imperiale, che custodisce lavori di Mimmo Paladino, Antony Gormley e Kiki Smith, per poi raggiungere:
-
la Fonte delle Fate, con ulteriori opere di Paladino;
-
la Sala Quadri del Comune, dove sono esposte opere pittoriche dell’artista.
La visita si concluderà tra le vie della città, dove sono collocate le sette opere donate da Antony Gormley, che trasformano il tessuto urbano in un museo a cielo aperto.
Un invito a vivere l’arte nei luoghi dove nasce
Le Giornate per l’arte contemporanea rappresentano un’occasione unica per scoprire come l’arte possa dialogare con il territorio, generare comunità e costruire nuove prospettive di sviluppo culturale. Un weekend che unisce bellezza, conoscenza e partecipazione, nel cuore dei borghi toscani.