Si apre una stagione senza precedenti per Livigno, il piccolo Tibet d’Europa posto in una location da sogno a 1800 metri, che si prepara a vivere un anno di grandi traguardi e nuovi riconoscimenti legati alle Olimpiadi. Il gruppo Lungolivigno e le sue tre strutture d’accoglienza annunciano intanto il conferimento delle prestigiose certificazioni Green Key, che confermano l’impegno del gruppo verso la sostenibilità.
Per la prima volta nella sua storia, Livigno ospiterà una tappa della Coppa del Mondo di Sci Alpino, con il Super G Maschile in programma il 27 dicembre. Un appuntamento storico che consacra la località valtellinese tra le grandi mete dello sci internazionale coinvolgendo da vicino anche le strutture di Lungolivigno, pronte ad accogliere nelle settimane olimpiche sponsor e partner di rilievo internazionale, confermando la centralità del brand nel panorama dell’ospitalità alpina.
Tre anime diverse, unite da una visione comune: offrire un’esperienza autentica, sostenibile e di altissimo livello, capace di accogliere ospiti da tutto il mondo con passione e professionalità. Soggiornare in una delle strutture, tutte centrali e tutte circondate dall’atmosfera olimpica, significa vivere in prima persona l’emozione di una stagione sportiva, dove i più grandi campioni a livello mondiale sfidano la loro bravura mettendo alla prova il loro talento.
Ecco che nel cuore di Livigno, il Concordia Food & Fashion combina accoglienza alpina, gusto e stile. Situato sulla via dello shopping duty free, è il punto d’incontro tra comfort, moda e lifestyle. Ideale per chi ama la moda, si affaccia su oltre 250 negozi e boutique. Le Food & Fashion Suite offrono 60 mq di eleganza con vista sulla valle: sauna, idromassaggio panoramico e angolo Fine Dining con cantinetta privata per un lusso intimo e su misura. Il ristorante Stua Noa, propone piatti che reinterpretano la tradizione valtellinese in chiave moderna. Lo chef Andrea Fugnanesi guida un viaggio gastronomico tra creatività e territorio.

Immerso nei pendii innevati di Livigno, invece, sorge il Lac Salin SPA & Mountain Resort che unisce design contemporaneo e tradizione alpina. Legno, pietra e profumo di cirmolo creano un’atmosfera calda e autentica, dove comfort e natura si incontrano. Cuore dell’hotel è la SPA Alpina di 1.200 mq: piscina panoramica, idromassaggio salino, sauna e zone relax. L’Apotheke offre trattamenti naturali e tisane con erbe locali, mentre la linea LS Alpine Care racchiude l’essenza delle Alpi in cosmetici a base di stella alpina. Le SPA Suite private con sauna e idromassaggio regalano un’esperienza esclusiva di relax e romanticismo. Al ristorante Stua da Legn Alta Cucina Naturale, primo ristorante vegetariano e vegano di Livigno, tradizione e sostenibilità si fondono in piatti essenziali e creativi. Ingredienti locali, filosofia Zero Waste e oltre 450 etichette di vini e tisane completano un percorso gastronomico in armonia con la natura.

E infine, affacciato sulle piste del Carosello 3000, il Montivas Lodge, pensato per chi vive la montagna con libertà ed energia. Uno stile giovane e funzionale, dove ogni giornata è un’avventura. Dalla Ski Room si parte direttamente sulle piste o sui sentieri, guidati dal MONteam, sempre pronto a consigliare itinerari e attività su misura. Nel MOpen Space si condividono esperienze e momenti di relax, mentre al MOnesty Bar ognuno contribuisce liberamente, in un clima di fiducia e convivialità. Le camere sono pratiche e accoglienti, pensate per offrire riposo rigenerante e tutto il necessario per vivere la montagna in piena libertà.
L’11 dicembre, Lungolivigno presenterà il Primo Bilancio di Sostenibilità durante una tavola rotonda dedicata al futuro delle montagne. L’incontro coinvolgerà esperti, ricercatori e operatori del territorio, con l’obiettivo di avviare una riflessione comune sui cambiamenti climatici e sulle strategie di adattamento per preservare l’ambiente e il paesaggio alpino.