AKHOR, presenta Le Temps en Équilibre, la prima collezione di Alta Orologeria

Nata a Ginevra come Maison indipendente, AKHOR propone una visione dell’Alta Orologeria tanto personale quanto essenziale.

AKHOR non nasce da una commissione bensì dal desiderio intimo di Anissa BaderFondatrice e CEO, di dare vita a un orologio profondamente personale. Il brand, mosso da questa visione e supportato dall’esperienza di CLAMAX – azienda ginevrina fondata nel 1988 e specializzata in micromeccanica – ha costruito con pazienza una visione singolare della haute horlogerie.

Fin dall’inizio, la tecnica si è posta al servizio della creatività, e la creatività ha nutrito l’innovazione tecnica. La prima collezione «Le Temps en Équilibre» nasce da una convinzione profonda: il tempo non si misura soltanto, si interpreta. Le forme, i materiali e le soluzioni tecniche danno vita a segnatempo che coniugano equilibrio, tensione e purezza costruttiva. Una linea pensata per chi apprezza il lusso non ostentato.

Al centro della collezione inaugurale di AKHOR risiede una sfida orologiera audace: dare forma concreta all’illusione di un quadrante fluttuante. AKHOR rende la levitazione protagonista dove altri ne accennano l’idea. Fissato direttamente al movimento, il quadrante sembra sospeso nello spazio, mentre le lancette ruotano attorno a un asse centrale in una lettura aerea, rara nell’orologeria meccanica. Per ottenere questo effetto, è stato sviluppato un sistema invisibile e su misura, capace di coniugare purezza visiva e stabilità strutturale anche in caso di urto.

L’architettura complessiva è stata progettata fin dall’inizio per accogliere materiali nobili e complessi come smalto, platino e pietre preziose. Le lancette, appositamente ingegnerizzate, mantengono un perfetto centraggio nell’orbita attorno all’asse. Questo peculiare display è reso possibile da una struttura brevettata a doppio disco,

sviluppata congiuntamente da AKHOR e CLAMAX. Una ricerca durata due anni e mezzo – fatta di dialoghi costanti e sperimentazioni tecniche – ha condotto alla nascita di questo primo, significativo capitolo.

Sviluppato interamente all’interno della maison AKHRON, il calibro AK10 è un movimento meccanico a carica manuale concepito per soddisfare le specifiche esigenze di questa architettura e predisposto per accogliere grandi complicazioni in futuro. La riserva di carica supera le 60 ore.

Ogni componente, realizzato in Svizzera tramite lavorazioni meccaniche di altissima precisione, viene sottoposto a trattamenti galvanici e rifinito a mano: anglage, lucidature a specchio, satinature e finiture Côtes de Genève a raggi di sole.

La cassa – in acciaio e acciaio con lunetta in diamanti – misura 39 mm ed è dotata di fondello trasparente in vetro zaffiro, mentre il quadrante è protetto da un cristallo zaffiro con trattamento antiriflesso. Ogni modello è completato da cinturini in pelle o di alligatore cuciti a mano, con fibbia déployante.

Questa collezione debutta con un modello con cassa in acciaio di forma coussin – e celebra l’eleganza senza tempo degli anni Sessanta, reinterpretata con sensibilità contemporanea. Un incontro tra due visioni: quelle di Laurent Davoli e Daniel Martinez la cui comune dedizione all’eccellenza artigianale e alla purezza delle linee ha saputo dare forma alla visione di AKHOR. Le loro competenze complementari hanno permesso di creare un segnatempo che incarna pienamente il savoir-faire orologiero svizzero.

Gabriella Frigerio
Gabriella Frigerio
Gabriella Frigerio nasce e vive a Milano. Fin da giovane ha coltivato una grande passione per la comunicazione. Nel corso di diversi anni di lavoro presso il Centro Documentazione della Casa Editrice Rizzoli-RCS, inizia a collaborare con diverse testate giornalistiche come Oggi, Europeo, Annabella, Brava, ecc. occupandosi di argomenti legati al lifestyle come benessere, moda e costume. Ciò le consente di accrescere e affinare il suo stile giornalistico. Iscritta all’ODG di Milano, il suo interesse per l’arte di vivere la porta a diventare direttore di un periodico del settore “Viaggi IN Benessere” mediante il quale cerca di trasmettere questa filosofia attraverso i suoi articoli su carta stampata e web. Attualmente collabora con Lifestar.it