C’è un luogo nel cuore di Selva, in Val Gardena, dove l’inverno profuma di legno, silenzio e neve fresca. All’Hotel Tyrol, icona illustre dell’hôtellerie gardenese, ogni giornata inizia con lo sguardo rivolto alle Dolomiti e si riempie di esperienze autentiche: sciate al primo sole, passeggiate nel bosco, relax in spa e serate davanti al fuoco, con un calice di vino e il sorriso di chi ti accoglie come in famiglia.
Qui l’inverno è un invito a vivere la montagna con delicatezza, tra benessere, sport e sapori autentici, in un ambiente elegante e dal fascino alpino, pensato per chi cerca bellezza e tranquillità. A cominciare dalle nuove stanze: per la prossima stagione invernale altre 21 nuove suite completamente rinnovate si aggiungono alle 25 già ristrutturate e alla bellissima Penthouse per un totale di 47 “rifugi” intimi ed eleganti, tra design alpino e comfort contemporaneo. Materiali naturali, tessuti morbidi, luci calde e ampie finestre che incorniciano i paesaggi innevati: spazi dove il tempo rallenta e ogni dettaglio racconta una storia di cura e armonia.

Dalla porta dell’hotel le bellissime piste della Val Gardena sono pronte ad accogliere gli sciatori per giornate indimenticabili. Il Tyrol è un punto di accesso diretto al circuito sciistico più famoso delle Alpi, il Sellaronda (il giro in senso orario o antiorario del massiccio del Sella di ben 40 km, di cui 27 sci ai piedi) e grazie al collegamento con Dolomiti Superski, il più grande carosello sciistico al mondo, consente di sciare sulle più belle discese dell’intero arco alpino, su un circuito di oltre 1.200 km. Ski in – ski out: l’hotel è un importante “cancelletto di partenza” per vivere la neve a 360°, pochi passi separano la skiroom dal bellissimo circo bianco, e in pochi minuti di skilift si arriva direttamente in Paradiso. Sciare qui è come danzare tra le montagne, accompagnati dal sole e dal silenzio della neve che scricchiola sotto gli sci. Tra le experience da non perdere Sunrise Danterciepes, per essere i primi a godere le magnifiche piste della Dantercepies al sorgere del sole e la vista mozzafiato sul Sassolungo con tanto di ricca colazione in baita (€ 60 a persona incluso impianto e colazione) e un’esclusiva giornata sugli sci in compagnia del campione Peter Runggaldier.
E quando si cerca qualcosa di diverso, la valle delle Dolomiti per eccellenza regala mille sfumature anche per chi non sa (o non desidera) sciare: ciaspolate tra i larici innevati con una guida privata che invita a scoprire l’anima invernale della natura, slittate sotto le stelle, escursioni in motoslitta, sci di fondo (con 30 km di sentieri per escursioni e 115 km di piste dedicate), adrenaliniche discese in fat bike o semplicemente una camminata lenta, respirando l’aria frizzante e pura di montagna.

Dal 29 novembre al 20 dicembre con l’offerta Val Gardena Super Première gli ospiti che prenotano almeno 4 pernottamenti (con skipass e noleggio attrezzatura) riceveranno in omaggio una notte in più e 3 ore consecutive di lezioni private di sci al prezzo di due. E l’offerta prosegue con 5 notti al prezzo di 4, 8 al prezzo di 6, 12 al prezzo di 9! Mentre dal 16 al 20 dicembre il pacchetto World Cup Weekend offre l’occasione di vivere un’esperienza sportiva esclusiva: assistere dal vivo alle gare di Coppa del Mondo FIS e provare l’emozione di vedere gli sciatori dell’élite mondiale contendersi la vittoria sulla classica Saslong. 4 pernottamenti, 4 giorni di skipass Dolomiti Superski e 4 giorni di noleggio dell’attrezzatura da sci al prezzo di 3, e 3 ore consecutive di lezioni private di sci al prezzo di 2! In più l’ingresso alle gare di Coppa del Mondo a un prezzo speciale (50% di sconto sul biglietto d’ingresso e 30% sul biglietto d’ingresso Vip per le 2 gare: il Super-G maschile in programma venerdì 19 e la discesa libera maschile di sabato 20). A partire da 3 giorni di vacanza pagati ne avrete un altro in omaggio, e se i giorni pagati sono 6 ne riceverete addirittura 2.
Dopo una giornata sulla neve, la spa dell’Hotel Tyrol è il luogo ideale per rigenerarsi. Piscine interna ed esterna riscaldate a 30°, saune profumate al pino cembro, bagno turco, whirpool esterno, una romantica sauna in baita nel piccolo giardino, vasca salina, sala relax al sale himalayano e trattamenti rigeneranti che invitano a riscoprire il piacere del relax. Un luogo di silenzio dove ritrovare sé stessi e lasciarsi coccolare tra vapori, profumi e trattamenti esclusivi.

Con una novità: da questa stagione il menu spa è firmato Seed to Skin, brand di skincare del Relais Borgo San Pietro che nei suoi esclusivi prodotti unisce la saggezza della natura all’innovazione della scienza moderna per una cosmesi naturale dove purezza ed efficacia si incontrano al servizio della persona. Grazie all’utilizzo della scienza molecolare verde, ogni formula è studiata per offrire risultati visibili attraverso un approccio multi-livello: agendo in superficie, penetrando in profondità e ripristinando l’equilibrio del microbioma cutaneo. Molti degli ingredienti contenuti nei prodotti Seed to Skin vengono coltivati biologicamente nell’esclusiva tenuta di 120 ettari – dalle erbe officinali agli estratti botanici – e trasformati nel momento di massima potenza per preservarne le proprietà terapeutiche.
Da provare il nuovo trattamento signature “Cocoon”, una vera esperienza multisensoriale from head to toe che inizia con una delicata esfoliazione a secco con spazzola per il corpo per stimolare il sistema linfatico, seguita da un massaggio con candela toscana e un impacco corpo rigenerante. La formula, ricca di olio di argan, burro di karité ed estratti puri di rosa vanigliata e prezioso legno di oud, nutre in profondità e ammorbidisce la pelle. Un rituale viso crioterapico e rivitalizzante completa l’esperienza, stimolando la rigenerazione cellulare e promuovendo una duratura sensazione di benessere.

Al Tyrol anche la cucina è un’esperienza di gusto esclusiva. Dalla colazione col profumo di pane appena sfornato, i dolci e le marmellate home made alle cene gourmet nell’elegante Ty Restaurant o nello stellato Suinsom, qui tutto parla di autenticità, gusto e passione per le cose buone. Ogni piatto nasce da ingredienti genuini dell’Alto Adige e dal talento dello Chef Alessandro Martellini che unisce con creatività sapori locali e ispirazioni mediterranee dando vita a una festa culinaria davvero unica secondo una rivisitazione personale e vincente delle ricette e delle tradizioni ladine. Il tutto accompagnato da un servizio attento e familiare, nel segno dell’autentica ospitalità gardenese.