Nati dall’ingegno visionario di Fulvio Bianconi per VENINI nei primi anni Cinquanta, i Pezzati rappresentano una delle massime espressioni di sperimentazione e libertà artistica nell’arte del vetro di Murano.
La tecnica prevede l’applicazione a caldo di piccole tessere in vetro colorato, disposte come un mosaico. Nel fondersi tra loro, danno vita a superfici inaspettate, animate da ritmi cromatici sempre diversi, capaci di catturare lo sguardo con intensità e raffinatezza.
Più che una tecnica, i Pezzati sono diventati negli anni icone del design muranese, riconoscibili per le forme insolite, le sezioni appiattite, le linee morbide e irregolari, che trasmettono una modernità senza tempo. Presentati per la prima volta al pubblico alla Biennale di Venezia del 1950 e successivamente alla IX Triennale di Milano, segnarono una svolta nella produzione VENINI e sancirono il linguaggio artistico di Bianconi: una poetica fatta di libertà creativa e sperimentazione continua.

Oggi questi capolavori tornano a vivere in una nuova collezione in Lilla Menta, Pagliesco e Cristallo, e realizzata secondo i principi originari della tecnica, ma con una rinnovata attenzione ai dettagli. Oggetti pensati per collezionisti e amanti del vetro artistico, che uniscono la forza della tradizione al fascino di un design intramontabile.
Con Pezzati, VENINI rende omaggio al proprio patrimonio artistico e invita a riscoprire l’energia creativa che da sempre anima la sua fornace.